Festa patronale a Roseto Valfortore. Torna il lancio di pane e ortaggi in onore di San Filippo Neri

Roseto Valfortore • 14 maggio 2024

Festa Patronale a Roseto Valfortore. Torna il lancio di pane e ortaggi in onore di San Filippo Neri

Sabato 25 e Domenica 26 Maggio

A Roseto Valfortore tutto pronto per la festa patronale in onore di san Filippo Neri. Come ogni anno nella ridente cittadina dei Monti Dauni in provincia di Foggia, in occasione della festa patronale in onore di San Filippo Neri, grandi e piccoli partecipano attivamente alle tradizioni del borgo. Una festa davvero particolare che avrà il suo clou nel lancio, dal balcone della chiesetta-oratorio dedicata al Santo, di verdure, pane e formaggio alla folla, mentre dalla fontanella appositamente installata in piazza sgorgheranno acqua, latte e vino.

Il Santo in processione, percorrerà le vie del paese addobbate per l’occasione con arazzi e coperte dai balconi e lumini lungo le strade.

La festa si concluderà, come tradizione vuole, in piazza Bartolomeo III dove il parroco don Stefano, distribuirà ai fedeli, fave, insalata e altri ortaggi, pane e formaggio che bambini e adulti si divertiranno a prendere al volo.

Cittadini e visitatori potranno assistere al perpetuarsi dell’antico rito.

๐—Ÿ๐—” ๐—ฆ๐—ง๐—ข๐—ฅ๐—œ๐—”

Si tratta di una tradizione antichissima. Nel 1623 l’arciprete De Santis portò a Roseto il culto di San Filippo Neri, diventato poi il patrono del paese. Nella sua abitazione, trasformata in oratorio, si conserva un prezioso busto d’argento del santo. Fiorentino d'origine, San Filippo Neri si trasferì a Roma quando era ancora molto giovane. Nella città eterna ricevette l’appellativo di ‘secondo apostolo di Roma’ per la determinazione con cui cercava di riportare sulla retta via una città sempre più corrotta e pericolosa.

Fu ribattezzato dai fedeli come il ‘Santo della gioia’ grazie alla straordinaria capacità dimostrata nel coinvolgere giovani, ragazze e ragazzi di strada con cui pregava e cantava. Restano memorabili alcuni suoi detti sarcastici, quali ad esempio lo ‘State buoni se potete’ o il ‘Ma va’ a morì ammazzato…per la fede’ che gli valsero anche l’appellativo di ‘buffone di Dio’.


Autore: 29a10544_user 23 settembre 2025
#rosetovalfortore Il 4 e 5 ottobre 2025 Roseto Valfortore ospiterà โž๐—ฆ๐—ฎ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ ๐—ฑ’๐—”๐˜‚๐˜๐˜‚๐—ป๐—ป๐—ผ – ๐—™๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ง๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐˜‚๐—ณ๐—ผ ๐—จ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐˜๐—ผโž, una rassegna interamente dedicata al tartufo nero Tuber Uncinatum, eccellenza gastronomica del territorio. Due giornate ricche di incontri, degustazioni, escursioni e spettacoli, per celebrare uno dei prodotti più pregiati dei Monti Dauni. La manifestazione prenderà il via ๐—ฆ๐—ฎ๐—ฏ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐Ÿฐ ๐—ข๐˜๐˜๐—ผ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ alle ๐Ÿญ๐Ÿณ:๐Ÿฏ๐Ÿฌ con l’inaugurazione della ๐— ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐—™๐—ผ๐˜๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ presso la Chiesa di San Rocco, un viaggio visivo attraverso paesaggi incontaminati e il rito antico della raccolta del tartufo. Alle ๐Ÿญ๐Ÿด:๐Ÿฏ๐Ÿฌ, sempre nella Chiesa di San Rocco, si terranno i ๐——๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ต๐—ถ ๐˜€๐˜‚๐—น ๐—ง๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐˜‚๐—ณ๐—ผ, moderati dal giornalista ๐—ฆ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—ฆ๐—ฒ๐—ฟ๐—น๐—ฒ๐—ป๐—ด๐—ฎ, con la partecipazione di: • ๐—Ÿ๐˜‚๐—ฐ๐—ถ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฃ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐—ถ , Sindaca di Roseto Valfortore ; • ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฝ๐—ฝ๐—ฒ ๐—ฅ๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ถ, esperto ricercatore di tartufi; • ๐— ๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ๐—น๐—ฒ ๐—™๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐—ผ๐—น๐—ถ, dottore forestale e consigliere regionale ARPT; • ๐—Ÿ๐˜‚๐—ถ๐—ด๐—ถ ๐—ง๐—ฟ๐—ผ๐˜๐˜๐—ฎ, dirigente regionale settore agroalimentare (o in sua assenza, un suo delegato). La giornata si concluderà alle ๐Ÿฎ๐Ÿฌ:๐Ÿฏ๐Ÿฌ con la ๐—–๐—ฒ๐—ป๐—ฎ ๐—ก๐—ฎ๐—ฟ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฒ โž๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ๐—ณ๐˜‚๐—บ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—•๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ผโž alla La Locanda di Tulljèe e Mmallejè, nel centro storico. Un menù esclusivo a base di tartufo accompagnerà racconti e tradizioni a cura di Michele d’Errico. La partecipazione è su prenotazione chiamando il numero 333 8521378 al costo di € 35 a persona. ๐——๐—ผ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐Ÿฑ ๐—ข๐˜๐˜๐—ผ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ la seconda giornata inizierà alle ๐Ÿญ๐Ÿฌ:๐Ÿฌ๐Ÿฌ con l’๐—˜๐˜€๐—ฐ๐˜‚๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐— ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ง๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐˜‚๐—ณ๐—ฎ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฅ๐—ผ๐˜€๐—ฒ๐˜๐—ผ sul Monte Stillo. Una passeggiata naturalistica alla scoperta della flora locale e della magia della ricerca del tartufo, con partenza da Piazza Bartolomeo III di Capua e trasferimento alla tartufaia con mezzi propri. Alle ๐Ÿญ๐Ÿฎ:๐Ÿฌ๐Ÿฌ spazio alla musica con il ๐—–๐—ผ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—Ÿ๐˜‚๐—ถ๐—ด๐—ถ ๐— ๐—ถ๐˜๐—ผ๐—น๐—ฎ – ๐—ข๐—ป๐—ฒ ๐— ๐—ฎ๐—ป ๐—•๐—ฎ๐—ป๐—ฑ al Villaggio Primavera: un’unica voce e più strumenti per una performance originale e coinvolgente. Infine, alle ๐Ÿญ๐Ÿฏ:๐Ÿฌ๐Ÿฌ, sempre al Villaggio Primavera , si terrà la ๐——๐—ฒ๐—ด๐˜‚๐˜€๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—–๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ฎ ๐—ฎ๐—น ๐—ง๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐˜‚๐—ณ๐—ผ, un assaggio autentico di tradizione, con il tartufo protagonista e accompagnato da un calice di vino. Anche in questo caso, la partecipazione è su prenotazione chiamando il numero 320 3679331 oppure 324 9962572 al costo di € 15 a persona. Durante la due giorni sarà inoltre possibile partecipare a ๐˜ƒ๐—ถ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ฒ ๐—ด๐˜‚๐—ถ๐—ฑ๐—ฎ๐˜๐—ฒ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—ฏ๐—ผ๐—ฟ๐—ด๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ Roseto , per scoprire le bellezze architettoniche e culturali di uno dei centri più suggestivi dei Monti Dauni. Con questa rassegna, Roseto Valfortore rinnova il suo legame con il tartufo nero uncinato, risorsa naturale ed enogastronomica che arricchisce la tradizione e l’identità del territorio. ๏ปฟ
โ€œNote di Tartufoโ€: show cooking, musica e percorsi del sapore
Autore: Roseto Valfortore 23 luglio 2025
“Note di Tartufo”: show cooking, musica e percorsi del sapore
locandina per i 200 anni della madonna del carmine
Autore: Roseto Valfortore 23 luglio 2025
๐——๐—จ๐—˜ ๐—ฆ๐—˜๐—–๐—ข๐—Ÿ๐—œ ๐——๐—œ ๐——๐—˜๐—ฉ๐—ข๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜: ๐—ฅ๐—ข๐—ฆ๐—˜๐—ง๐—ข ๐—ฉ๐—”๐—Ÿ๐—™๐—ข๐—ฅ๐—ง๐—ข๐—ฅ๐—˜ ๐—™๐—˜๐—ฆ๐—ง๐—˜๐—š๐—š๐—œ๐—” ๐—œ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฌ ๐—”๐—ก๐—ก๐—œ ๐——๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” ๐— ๐—”๐——๐—ข๐—ก๐—ก๐—” ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐—–๐—”๐—ฅ๐— ๐—œ๐—ก๐—˜
Festa dellโ€™Accoglienza
Autore: Roseto Valfortone 23 luglio 2025
Roseto Valfortore celebra il ritorno degli emigrati con la “Festa dell’Accoglienza” – 24 e 25 luglio 2025
โ€œFermenti della Valle del Fortoreโ€: gusto, birra e musica nella sesta edizione
Autore: ROSETO VALFORTORE 23 luglio 2025
Evento “Fermenti della Valle del Fortore”: gusto, birra e musica nella sesta edizione
Unโ€™estate lenta ma intensa, nel cuore autentico della Puglia.
Autore: Roseto Valfortore 1 giugno 2025
Un’estate lenta ma intensa, nel cuore autentico della Puglia.
Tre giorni di fede, tradizione e comunitร  per celebrare il Santo Patrono tra processioni, spettacoli
Autore: Roseto Valfortore 19 maggio 2025
Tre giorni di fede, tradizione e comunità per celebrare il Santo Patrono tra processioni, spettacoli, laboratori per bambini e l’antico rito della condivisione
Una giornata da vivere a passo lento tra i paesaggi dei Monti Dauni.
Autore: Roseto Valfortore 13 maggio 2025
Una giornata da vivere a passo lento tra i paesaggi dei Monti Dauni.
Un intero weekend tra installazioni, passeggiate, concerti e sapori locali
Autore: Roseto Valfortore 25 aprile 2025
Un intero weekend tra installazioni, passeggiate, concerti e sapori locali per celebrare la nascita di un nuovo spazio dedicato alla creatività e all’ospitalità culturale
Tra sport, natura e tradizione
Autore: Roseto Valfortore 6 aprile 2025
Tra sport, natura e tradizione