Prima Edizione "Roseto Città del Tartufo"

Roseto Valfortore • 10 novembre 2024

Roseto Città del Tartufo: al via la prima edizione del festival dedicato al pregiato fungo dei Monti Dauni

Il borgo di Roseto Valfortore è pronto ad accogliere la prima edizione di "Roseto Città del Tartufo", una due giorni che celebrerà l’eccellenza del tartufo locale e il legame culturale tra l’Italia e l’Ucraina, il gemellaggio tra Roseto e PietriKivca. L'evento, fissato per sabato 16 e domenica 17 novembre, proporrà un ampio programma tra incontri, degustazioni e laboratori d’arte tipica, per offrire un’immersione nei sapori e nelle tradizioni che arricchiscono il nostro territorio.


Sabato 16 novembre: tra dibattiti, arte ucraina e tour enogastronomico


Il festival si aprirà sabato mattina alle 10:30 presso la Sala Consiliare del Comune, con un incontro-dibattito sulla “vocazione tartufigena del territorio”. Saranno presenti Lucilla Parisi, sindaca di Roseto Valfortore, Pasquale De Vita, Presidente del GAL Meridaunia, Giuliano Borgia, vicepresidente dell'associazione regionale tartufo, e Giuseppe Rossi, pioniere del tartufo sui Monti Dauni. Attraverso gli interventi dei relatori, i partecipanti potranno scoprire la storia e il potenziale di questa eccellenza gastronomica.


Alle 13:00 si terrà un pranzo d’accoglienza per le autorità e una delegazione ucraina, mentre dalle 17:00, piazza Bartolomeo sarà animata dai laboratori artistici ucraini. I maestri di PietriKivca, Pikush Andrii e Maria, introdurranno i visitatori alla pittura tradizionale, mentre le artiste Koptilova Olena e Brovko Dana guideranno un laboratorio di bambole a filo, simbolo della tradizione artigianale del loro Paese.


Alle 19:00, sempre in piazza Bartolomeo, si terrà la presentazione della serata con la consegna del Premio Città del Tartufo, seguita da uno spettacolo di danza folkloristica ucraina. Subito dopo, il pubblico potrà partecipare al tour enogastronomico curato dall’Antico Forno a Paglia "A Farnalar", che proporrà tubettini freschi con granella di salsiccia e tartufo, straccetti di vitello al tartufo e vino Primitivo, un’esperienza unica per gli amanti della buona tavola.


Domenica 17 novembre: laboratori, raccolta del tartufo e pranzo a base di tartufo


La giornata di domenica sarà dedicata a nuove attività. Dalle 10:00,i laboratori di pittura e artigianato ucraino torneranno a riempire piazza Bartolomeo. Alle 11:30, presso la Villetta comunale in località Paduli, Giuseppe Rossi condurrà una dimostrazione di raccolta del tartufo, per mostrare ai visitatori come si svolge questa affascinante attività.


Alle 13:00, il Casale ospiterà un pranzo all’insegna del tartufo, con un menù a base di pappardelle fresche ai funghi porcini e tartufo, vitello con caciocavallo e tartufo, accompagnato da un bicchiere di vino Primitivo.


"Roseto Città del Tartufo" rappresenta una preziosa occasione per valorizzare il territorio e le sue risorse, grazie a una manifestazione che unisce cultura, gastronomia e ospitalità, creando un ponte tra la tradizione italiana e quella ucraina.

Autore: 29a10544_user 23 settembre 2025
#rosetovalfortore Il 4 e 5 ottobre 2025 Roseto Valfortore ospiterà ❞𝗦𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗱’𝗔𝘂𝘁𝘂𝗻𝗻𝗼 – 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗮𝗿𝘁𝘂𝗳𝗼 𝗨𝗻𝗰𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼❞, una rassegna interamente dedicata al tartufo nero Tuber Uncinatum, eccellenza gastronomica del territorio. Due giornate ricche di incontri, degustazioni, escursioni e spettacoli, per celebrare uno dei prodotti più pregiati dei Monti Dauni. La manifestazione prenderà il via 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟰 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 alle 𝟭𝟳:𝟯𝟬 con l’inaugurazione della 𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 presso la Chiesa di San Rocco, un viaggio visivo attraverso paesaggi incontaminati e il rito antico della raccolta del tartufo. Alle 𝟭𝟴:𝟯𝟬, sempre nella Chiesa di San Rocco, si terranno i 𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗧𝗮𝗿𝘁𝘂𝗳𝗼, moderati dal giornalista 𝗦𝗮𝘃𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗲𝗿𝗹𝗲𝗻𝗴𝗮, con la partecipazione di: • 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀𝗶 , Sindaca di Roseto Valfortore ; • 𝗣𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶, esperto ricercatore di tartufi; • 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗙𝗿𝗶𝘀𝗼𝗹𝗶, dottore forestale e consigliere regionale ARPT; • 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗧𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮, dirigente regionale settore agroalimentare (o in sua assenza, un suo delegato). La giornata si concluderà alle 𝟮𝟬:𝟯𝟬 con la 𝗖𝗲𝗻𝗮 𝗡𝗮𝗿𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 ❞𝗣𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼❞ alla La Locanda di Tulljèe e Mmallejè, nel centro storico. Un menù esclusivo a base di tartufo accompagnerà racconti e tradizioni a cura di Michele d’Errico. La partecipazione è su prenotazione chiamando il numero 333 8521378 al costo di € 35 a persona. 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟱 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 la seconda giornata inizierà alle 𝟭𝟬:𝟬𝟬 con l’𝗘𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗮𝗿𝘁𝘂𝗳𝗮𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝘀𝗲𝘁𝗼 sul Monte Stillo. Una passeggiata naturalistica alla scoperta della flora locale e della magia della ricerca del tartufo, con partenza da Piazza Bartolomeo III di Capua e trasferimento alla tartufaia con mezzi propri. Alle 𝟭𝟮:𝟬𝟬 spazio alla musica con il 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗠𝗶𝘁𝗼𝗹𝗮 – 𝗢𝗻𝗲 𝗠𝗮𝗻 𝗕𝗮𝗻𝗱 al Villaggio Primavera: un’unica voce e più strumenti per una performance originale e coinvolgente. Infine, alle 𝟭𝟯:𝟬𝟬, sempre al Villaggio Primavera , si terrà la 𝗗𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮 𝗮𝗹 𝗧𝗮𝗿𝘁𝘂𝗳𝗼, un assaggio autentico di tradizione, con il tartufo protagonista e accompagnato da un calice di vino. Anche in questo caso, la partecipazione è su prenotazione chiamando il numero 320 3679331 oppure 324 9962572 al costo di € 15 a persona. Durante la due giorni sarà inoltre possibile partecipare a 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗯𝗼𝗿𝗴𝗼 𝗱𝗶 Roseto , per scoprire le bellezze architettoniche e culturali di uno dei centri più suggestivi dei Monti Dauni. Con questa rassegna, Roseto Valfortore rinnova il suo legame con il tartufo nero uncinato, risorsa naturale ed enogastronomica che arricchisce la tradizione e l’identità del territorio. 
“Note di Tartufo”: show cooking, musica e percorsi del sapore
Autore: Roseto Valfortore 23 luglio 2025
“Note di Tartufo”: show cooking, musica e percorsi del sapore
locandina per i 200 anni della madonna del carmine
Autore: Roseto Valfortore 23 luglio 2025
𝗗𝗨𝗘 𝗦𝗘𝗖𝗢𝗟𝗜 𝗗𝗜 𝗗𝗘𝗩𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: 𝗥𝗢𝗦𝗘𝗧𝗢 𝗩𝗔𝗟𝗙𝗢𝗥𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗘𝗚𝗚𝗜𝗔 𝗜 𝟮𝟬𝟬 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗗𝗢𝗡𝗡𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗔𝗥𝗠𝗜𝗡𝗘
Festa dell’Accoglienza
Autore: Roseto Valfortone 23 luglio 2025
Roseto Valfortore celebra il ritorno degli emigrati con la “Festa dell’Accoglienza” – 24 e 25 luglio 2025
“Fermenti della Valle del Fortore”: gusto, birra e musica nella sesta edizione
Autore: ROSETO VALFORTORE 23 luglio 2025
Evento “Fermenti della Valle del Fortore”: gusto, birra e musica nella sesta edizione
Un’estate lenta ma intensa, nel cuore autentico della Puglia.
Autore: Roseto Valfortore 1 giugno 2025
Un’estate lenta ma intensa, nel cuore autentico della Puglia.
Tre giorni di fede, tradizione e comunità per celebrare il Santo Patrono tra processioni, spettacoli
Autore: Roseto Valfortore 19 maggio 2025
Tre giorni di fede, tradizione e comunità per celebrare il Santo Patrono tra processioni, spettacoli, laboratori per bambini e l’antico rito della condivisione
Una giornata da vivere a passo lento tra i paesaggi dei Monti Dauni.
Autore: Roseto Valfortore 13 maggio 2025
Una giornata da vivere a passo lento tra i paesaggi dei Monti Dauni.
Un intero weekend tra installazioni, passeggiate, concerti e sapori locali
Autore: Roseto Valfortore 25 aprile 2025
Un intero weekend tra installazioni, passeggiate, concerti e sapori locali per celebrare la nascita di un nuovo spazio dedicato alla creatività e all’ospitalità culturale
Tra sport, natura e tradizione
Autore: Roseto Valfortore 6 aprile 2025
Tra sport, natura e tradizione